logo

Turismo Sanitario, Sanità Privata, vantaggi e consigli

9 Dicembre 2024

Cosa si intende con il concetto di Salute? È la condizione di chi è sano, in buona salute fisica e psichica.

Sempre più evidente e sotto gli occhi di tutti è l’accelerazione del processo di privatizzazione nella sanità che di fatto rischia di minare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), mettendone a repentaglio attività e tenuta.

La presenza di un sistema pubblico non è di per sé garanzia di spesa efficiente; di fatto si stimano circa 25 miliardi di euro di sprechi sui 112 miliardi del Fondo Sanitario Nazional (FSN).

A rendere il rapporto tra pubblico e privato in Italia complesso, troviamo numerose strutture private, accreditate dal SSN.

Per tutte le ragioni citate possiamo riscontrare una vera e propria crisi nel sistema sanitario pubblico, aggravata dai tagli e dalla pandemia, che, riducendo quotidianamente l’offerta di cure pubbliche, offre alle strutture private maggiori opportunità di business; da qui i disservizi e disuguaglianze per gli utenti.

Per far fronte ai disservizi ed alle disuguaglianze generate da questo modello, c’è bisogno di un miglior equilibrio e una governance trasparente tra pubblico e privato per migliorarne l’efficienza del sistema sanitario.

Paragonando il nostro paese ad altri, la situazione si ribalta. Prendiamo come esempio gli Stati Uniti: non è prevista una copertura sanitaria universale; l’assistenza sanitaria viene fornita in forma privata tramite polizze assicurative: funzionale e vantaggiosa ma l’accesso è fortemente legato alla capacità economica.

Il 60% degli italiani parteggia per la sanità pubblica, ma a seguito dello scetticismo generato dalla pandemia circa il 10% di loro si è spostato verso le strutture private.

Cresce il mercato assicurativo italiano delle polizze sanitarie di oltre il 30%: segno di attenzione verso una maggior libertà e tutela della propria salute. Nonostante il mercato assicurativo in aumento, 1 italiano su 4 ne possiede una.

I fattori che ne concorrono sono:

  • il reddito
  • la qualità percepita del SSN
  • il giudizio sull’adeguatezza dei prodotti offerti sul mercato rispetto alle proprie esigenze.

Un elemento determinante è la spesa sanitaria out of pocket, ovvero quella sostenuta direttamente dalle famiglie, che è arrivata a quota 37 miliardi di euro.

La nostra offerta: una protezione completa e flessibile

La protezione della propria salute è un gesto d’amore verso noi stessi e i nostri cari, è dunque nostro compito morale orientarvi verso la stipula di una polizza, analizzandone nel dettaglio i suoi vantaggi.

Le soluzioni assicurative proposte sono altamente personalizzabili, in modo da adattare la copertura in base al proprio stile di vita e alle necessità specifiche. Avrai la possibilità di scegliere le aree da tutelare, ottimizzando così ogni investimento.

Sei un lavoratore a tempo pieno e hai difficoltà a trovare tempo? Grazie al teleconsulto e al network di strutture sanitarie convenzionate avrai un punto di riferimento costante e accessibile.

Fai un lavoro ad alto rischio di infortuni? Hai a disposizione indennizzi e rendite vitalizie (anche in caso di malattia).

Le coperture primarie, come il rimborso spese (ricoveri, interventi, visite specialistiche) e la tutela legale, sono sempre incluse, completando la tua tutela.

In sintesi, 3 semplici punti di forza:

  • risparmio tempo
  • rimborso spese
  • possibilità di ovviare le pubbliche strutture

Il turismo sanitario: un’opportunità per l’ospedalità privata

Il valore del turismo sanitario in Italia si aggira intorno ai 2 miliardi di euro: per più della metà delle persone la motivazione alla base della migrazione è la qualità delle cure. Sono però in molti ad essere costretti a questo tipo di viaggio anche per le liste di attesa e della logistica.

Il turismo sanitario offre alle strutture private una fonte di reddito aggiuntiva.

Integrazione del turismo medico con il turismo tradizionale: Le cliniche private cominciano a sviluppare pacchetti che includono il trattamento sanitario e l’esperienza turistica, rendendo il viaggio un’opportunità per godere delle risorse turistiche italiane.

Il turismo sanitario è senza dubbio un’opportunità di crescita rilevante per l’ospedalità privata in Italia, offrendo vantaggi economici e di reputazione.

La crescente attenzione degli italiani verso la salute e la spesa sanitaria out-of-pocket dimostrano la maggiore consapevolezza dei cittadini.

In un contesto di crescente disuguaglianza nel sistema sanitario italiano, con un SSN che fatica a soddisfare le necessità di tutti, la polizza sanitaria offre una risposta personalizzata e tempestiva.