logo

Eventi Catastrofali: tra obblighi e consigli

19 Dicembre 2024

Al fianco delle imprese e dei privati nella protezione contro le calamità naturali ed eventi catastrofali

Il cambiamento climatico è ormai scritto.

Tempeste e alluvioni, ondate di calore record e incendi sempre più frequenti sono solo alcuni degli effetti tangibili di un clima che sta cambiando.

Negli ultimi tre anni, l’Italia ha registrato un preoccupante aumento: Nel 2021 in Italia gli eventi metereologici estremi registrati furono 187, arrivando nel 2023 a quasi raddoppiare con 378 eventi.

Quali sono le conseguenze? Questi eventi hanno un impatto devastante su persone, infrastrutture ed ecosistemi.

Per molti imprenditori, queste calamità hanno significato non solo la perdita di beni e strutture, ma anche la chiusura definitiva delle attività, vivendo il dramma di dover ricominciare da zero senza alcuna garanzia.

In un contesto così critico, emerge la necessità di protezione: l’obbligo assicurativo vuole offrire una risposta concreta a questa urgenza.

Il nostro paese detiene il più ampio gap di protezione assicurativa in tema di catastrofi naturali, con una differenza significativa tra le perdite e le somme assicurate. Questo divario mette in luce una vulnerabilità nella gestione dei rischi naturali e l’importanza di avere uno strumento di tutela economica in grado sostenere l’impresa nei momenti di crisi (vedi gli eventi dell’Aquila e dell’Emilia Romagna).

Dati i grossi rischi che si corrono, dal principio del 2025 verrà introdotto l’obbligo PER TUTTE LE IMPRESE di assicurarsi per coprire i danni ai beni colpiti da questi eventi.

Cosa prevedere la normativa?

La legge impone alle imprese di stipulare una polizza assicurativa che copra almeno:

  • danni materiali, causati da terremoti, alluvioni e inondazioni;
  • Perdita di profitto, derivante dall’interruzione delle attività aziendali.

Sottolineiamo l’importanza di rispettare i requisiti minimi stabiliti dalla normativa.

Quali sono i vantaggi per le imprese?

Una polizza assicurativa consente di garantire l’incertezza finanziaria e la continuità operativa, oltre che garantire l’accesso agli incentivi e le agevolazioni fiscali previste.

Per preparare al meglio i nostri clienti e le aziende che si affideranno ai nostri consulenti, consigliamo una valutazione approfondita dei rischi volta ad identificare la vulnerabilità legate alla propria posizione geografica ed al settore di appartenenza, confrontando le soluzioni disponibili sul mercato con le nostre opportunità di RETE.

Questa copertura interessa anche i privati; i fenomeni naturali non colpiscono solo i fabbricati aziendali, ma anche le abitazioni: assicurare entrambi è quindi una scelta prudente, che permette di rendere la propria casa al sicuro e il proprio business stabile nel mercato. Meglio pensarci subito e sfruttare ora la possibilità di accedere a un prezzo competitivo, prima che l’obbligo di assicurazione diventi effettivo. In seguito, sarà sempre possibile adeguare le condizioni di polizza in base alle proprie esigenze.

Un passo alla volta, il primo è informarsi!